NIS
sistema o servizio informativo della rete (Network Information System o Service)

Un database disponibile in rete e condiviso da svariati computer, nel quale vengono depositate informazioni sugli account, sulle password, sulla condivisione di file remoti, sui trusted host (macchine ritenute sicure e quindi sottoposte a controlli meno stringenti) e altre informazioni utili per la sicurezza e per la gestione delle diverse risorse. Viene anche chiamato mappa. ╚ stato sviluppato originariamente da SunSoft col nome di Yellow Pages (pagine gialle) al fine di concentrare su una singola macchina tutte le informazioni della rete, per poi distribuirle ai vari host. Serviva per facilitare lÆaggiunta, la rimozione e lo spostamento di risorse e si è trasformato in una componente standard di Unix. Aveva tuttavia il difetto di non prevedere gerarchie e perciò se la risorsa non era disponibile sul server del dominio di appartenenza non poteva essere rintracciata per suo tramite. Inoltre qualsiasi variazione richiedeva la replica dellÆintera mappa (database) a tutte le macchine che ne conservavano una copia (server secondari di appoggio - slave). Era inoltre debole sul fronte della sicurezza. Per questo motivo SunSoft ne ha sviluppato una versione aggiornata e più complessa: NIS+ che abbina un sistema di autenticazione e un sistema di autorizzazione. NIS+ definisce quattro classi di autorizzazione: Nobody (nessuno), Owner (possessore), Group (gruppo) e World (mondo), e quattro prerogative di accesso da abbinare a ciascuna di queste classi: scrittura, modifica, creazione e distruzione. Il sistema impiega domini gerarchici in analogia con quanto avviene nel DNS (Domain Name System) perciò si presta a essere utilizzato anche su reti aziendali di grandi dimensioni sostituendosi localmente al DNS. La radice (root), vale a dire la sommità della gerarchia di domini NIS+, viene definita dallÆazienda utilizzatrice e può essere il nome del dominio DNS assegnato allÆazienda medesima (ad esempio marte.org).

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati